Categoria: CALABRIA

Calabria

  • 10 Nov 2016

Il Foliage nel Parco Nazionale della Sila

In attesa del sonno invernale, nei mesi di ottobre e di novembre, le foglie dei faggeti, degli ontani, dei platani, passano dal verde della clorofilla al giallo delle xantofille, all’arancione dei carotenoidi, al rosso degli antociani e al marrone dei tannini, dando vita all’imperdibile fenomeno del foliage, un tripudio di colori che trasforma il Parco […]

Leggi tutto
  • 23 Ott 2016

I villaggi rurali di Ceraso e di Cagno

Continuando ad esplorare il territorio florense, dopo essermi imbattuta nelle frazioni più antiche di Carello e di Fantino, mi sono cimentata nella scoperta di due villaggi rurali: Ceraso e Cagno, distanti l’uno dall’altro pochissimi km. Entrambi i villaggi vennero costruiti negli anni ’50, in seguito all’attuazione della riforma agraria, per consentire ad alcune famiglie contadine […]

Leggi tutto
  • 08 Ago 2016

La scampagnata di ferragosto in Sila, quale itinerario scegliere?

Ferragosto, per molti calabresi e non, significa soprattutto aria fresca al riparo dalla calura estiva. Ecco perché in molti decidono di trascorrere questo giorno dell’anno in Sila. L’Altopiano Silano presenta posti di eccezionale bellezza e di straordinario stupore. Quale itinerario, dunque, scegliere? Vi propongo tre angoli silani ricchi di grande fascino. Luoghi che ho esplorato in […]

Leggi tutto
  • 26 Lug 2016

Camigliatello Silano, nel cuore del Parco Nazionale della Sila

Camigliatello Silano è una meravigliosa località montana nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Il suo grande lago Cecita ha molteplici vedute che da qualsiasi angolazione lasciano il visitatore incantato per ore. A ridosso del lago Cecita si trova il centro visite Cupone, un angolo di inconsueta accoglienza per chi si accinge a fare il […]

Leggi tutto
  • 23 Lug 2016

I Giganti della Sila nella riserva naturale del Fallistro

I Giganti della Sila, pini larici e aceri montani ultrasecolari, di dimensioni maestose, risalenti, probabilmente, agli anni 1620-1650, piantati dai Baroni Mollo, si trovano nell’ Altopiano silano e rientrano nell’area del Parco Nazionale della Sila. Oggi la riserva naturale biogenetica è stata donata dalla stessa famiglia Mollo al FAI. Un bosco incantevole dove facilmente si […]

Leggi tutto