- 07 Lug 2021
D’Estate di Giovanni Pascoli
D’Estate di Giovanni Pascoli Le cavallette sole sorridono in mezzo alla gramigna gialla; i moscerini danzano nel sole trema uno stelo sotto una farfalla. E per saperne di più guarda il Video
Leggi tuttoD’Estate di Giovanni Pascoli Le cavallette sole sorridono in mezzo alla gramigna gialla; i moscerini danzano nel sole trema uno stelo sotto una farfalla. E per saperne di più guarda il Video
Leggi tuttoLa poetica di Eugenio Montale è caratterizzate da tre importantissimi temi: il male di vivere: la consapevolezza che la realtà non è altro che una catena insensata di eventi privi di ogni finalità. Il poeta non ha soluzioni alternative da offrire, però si assume il compito di registrare la sofferenza dell’esistenza e lo sforzo di […]
Leggi tuttoNon chiederci la parola che squadri da ogni lato l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco Perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l’uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l’ombra sua non cura che la canicola stampa sopra […]
Leggi tuttoLa donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo fascio dell’erba; e reca in mano Un mazzolin di rose e di viole, Onde, siccome suole, Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella, Incontro là […]
Leggi tuttoGli optimates erano la fazione degli aristocratici, i discendenti di chi aveva fondato Roma. Erano il ceto dominante e dunque quello che “meritava” di guidare Roma. Gli optimates avevano una storia familiare e una tradizione politica importante. Proprio per via del loro lignaggio avevano una preparazione, una cultura e una capacità politica, notevoli. Appartenevano, infatti, alle famiglie più potenti e […]
Leggi tuttoSperanza di Gianni Rodari Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela […]
Leggi tuttoDalla stanza vicina ascolto care voci nel letto dove il sonno accolgo. Per l’aperta finestra un lume brilla, lontano, in cima al colle, chi sa dove. Qui ti stringo al mio cuore, amore mio, morto a me da infiniti anni oramai. Umberto Saba in 5 punti, ecco, clicca, il video!
Leggi tuttoI limoni Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguanta noi ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e […]
Leggi tuttoPassata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare. Ogni cor si rallegra, in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro usato. L’artigiano […]
Leggi tuttoIl Cinque Maggio, 1821. Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale; nè sa quando una simile orma di piè mortale la sua cruenta polvere a calpestar verrà. Lui folgorante in solio vide […]
Leggi tuttoGiornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.