Un viaggio a Uyuni: dove la terra tocca il cielo

Ci sono luoghi che sembrano non appartenere a questo mondo, paesaggi che sfidano l’immaginazione e si imprimono nell’anima. Uyuni, nel cuore della Bolivia, è uno di questi. Il Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale del mondo, si estende all’infinito come un tappeto bianco e abbagliante. Ma non è solo il sale a rendere speciale questo luogo: è l’incontro tra natura, silenzio e meraviglia.

Il mio viaggio comincia all’alba. L’aria è fredda e rarefatta. A poco a poco, il sole riscalda la distesa di sale, trasformandola in uno specchio perfetto durante la stagione delle piogge. Camminare lì sopra è come camminare in cielo. I riflessi, la luce, la totale assenza di confini: tutto ti fa sentire sospesa tra realtà e sogno.

Ma Uyuni non è solo il salar. A pochi chilometri, ci si ritrova tra geyser fumanti, deserti rossi e lagune popolate da fenicotteri rosa. La Laguna Colorada, con le sue sfumature rubino e le acque salmastre, è un dipinto che si anima al vento dell’altopiano.

Viaggiare in queste zone non è semplice. Si dorme in rifugi spartani, si mangia con semplicità e si percorrono ore di strada su piste sterrate. Una notte, il vento fischiava tra le lamiere del rifugio e la temperatura era rigida, nonostante le coperte spesse. Ma nel silenzio assoluto della notte andina, ho sentito il cuore pieno di gratitudine. Non c’era lusso, ma c’era autenticità.

E poi c’è la gente. I boliviani ti guardano negli occhi, con calma e rispetto. Ti insegnano a rallentare, a respirare l’altitudine e a sorridere con sincerità.

Uyuni è un viaggio che non si dimentica. È una carezza salata sul cuore. È uno di quei posti che ti ricordano che la meraviglia esiste davvero, e si trova dove il cielo si riflette sulla terra.

☀️ Clima a Uyuni: quando andare

Uyuni si trova a circa 3.700 metri di altitudine, in una zona desertica dell’altopiano andino. Il clima è secco e freddo, con forti escursioni termiche tra giorno e notte.

  • Da maggio a ottobre: stagione secca. I cieli sono limpidi e i colori del deserto brillano. È il periodo ideale per chi vuole vedere il salar “cristallizzato” e accessibile in 4×4.

  • Da novembre a marzo: stagione delle piogge. In alcuni momenti, l’acqua forma uno specchio naturale sulla distesa di sale. È lo scenario più fotografato al mondo, ma alcune zone potrebbero essere inaccessibili.

Le temperature notturne possono scendere sotto lo zero anche in estate, quindi è fondamentale avere con sé indumenti tecnici e caldi.

🍲 Cosa si mangia a Uyuni

La cucina è semplice e legata alla tradizione dell’altopiano. Ecco alcune specialità che potresti assaggiare durante il tuo viaggio:

  • Quinoa: protagonista di zuppe e insalate, cresce sulle Ande ed è base della dieta locale.

  • Carne di lama o alpaca: tenera e saporita, servita spesso alla griglia.

  • Salteñas: simili ad empanadas, sono fagottini ripieni di carne, patate e verdure speziate.

  • Zuppa di mais e patate: piatto caldo perfetto per le serate fredde.

  • Tè alla coca: bevanda tradizionale che aiuta a combattere il mal di montagna.

I pasti nei rifugi sono frugali ma nutrienti, spesso condivisi con le guide locali.

✈️ Come organizzare un viaggio a Uyuni partendo da Milano

1. Volo internazionale

  • Da Milano Malpensa puoi volare fino a La Paz (Bolivia), con uno scalo a Madrid, Amsterdam o Bogotá, a seconda della compagnia.

  • Compagnie come Iberia, Air Europa, KLM offrono soluzioni con 1 o 2 scali.

  • Durata totale del viaggio: circa 20-26 ore.

2. Da La Paz a Uyuni

  • In aereo: volo interno La Paz → Uyuni con compagnie boliviane come Amaszonas o Ecojet. Durata: circa 1 ora.

  • In bus notturno: La Paz → Uyuni (10-12 ore). Consigliato solo per chi vuole risparmiare o vivere un’esperienza locale.

3. Tour nel Salar

  • Una volta a Uyuni, puoi prenotare un tour di 3 o 4 giorni in 4×4 con guida. I tour includono:

    • Visita al Salar

    • Hotel di sale

    • Laguna Colorada e Laguna Verde

    • Geyser Sol de Mañana

    • Notte nei rifugi (spartanamente affascinanti)

🧳 Consigli pratici

  • Porta con te crema solare, occhiali da sole e burrocacao: il sole si riflette intensamente sul sale.

  • Dormi almeno una notte a La Paz prima di proseguire, per acclimatarti all’altitudine.

  • Acquista un’assicurazione sanitaria che copra l’altitudine e i ritardi aerei.

  • Porta contanti in bolivianos: i bancomat sono rari e i POS non sempre funzionano.

0 Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published.