I politici di oggi all’altezza dei filosofi greci? Un dilemma eterno. Intervista a Socrate.

L’antica Grecia, culla della democrazia e della filosofia, ci ha lasciato un’eredità inestimabile di riflessioni sul potere, la giustizia e la natura umana, in particolare attraverso le opere di Platone, Aristotele e molti altri. Questi pensatori hanno indagato a fondo la figura del politico, cercando di definire le sue qualità ideali e le sfide che […]

Leggi tutto

Agrigento: Un Viaggio nell’Antica Girgenti e nella Casa di Luigi Pirandello

Agrigento, conosciuta nell’antichità come Girgenti, è una città che affonda le sue radici in tempi remoti, un luogo dove storia, cultura e bellezza si intrecciano in modo affascinante. Famosa per la sua spettacolare Valle dei Templi, Agrigento ci riporta ai tempi della Magna Grecia, ma offre anche un viaggio nell’animo umano attraverso la figura di […]

Leggi tutto

Memorizzare per l’Esame di Stato: Strategie Vincenti

L’esame di Stato è un traguardo importante, e una buona memorizzazione è fondamentale per affrontarlo con successo. Ma come fare a fissare nella mente tutte le nozioni necessarie? Ecco alcune strategie efficaci: Tecniche di Studio Attive Spiegazione a voce alta: Invece di limitarti a leggere, prova a spiegare a voce alta gli argomenti come se […]

Leggi tutto

Come Gestire le Distrazioni in Vista dello Studio per gli Esami di Stato

Studiare per gli esami di Stato è un compito impegnativo e, con l’avvicinarsi della data, gestire il tempo e mantenere la concentrazione può essere difficile. Le distrazioni sono ovunque: social media, notifiche sul telefono, persone attorno a noi. In questo articolo ti fornirò alcune strategie per ridurre al minimo le distrazioni e massimizzare il tuo […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 02 Gen 2021

Speranza di Gianni Rodari

Speranza di Gianni Rodari Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela […]

Leggi tutto
  • 21 Set 2020

Foglie gialle di Trilussa

Foglie gialle di Trilussa Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?     Chi era Trilussa? Trilussa, Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, poeta, scrittore e giornalista […]

Leggi tutto
  • 12 Set 2020

Lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio, 1830

“Il mio figlioletto inizia oggi la scuola: per lui, tutto sarà strano e nuovo per un po’ e desidero che sia trattato con delicatezza. È un’avventura che potrebbe portarlo ad attraversare continenti, un’avventura che, probabilmente, comprenderà guerre, tragedie e dolore. Vivere questa vita richiederà Fede, Amore e Coraggio. Quindi, maestro caro, la prego di prenderlo […]

Leggi tutto
  • 15 Ago 2020

La Sabbia del tempo di Gabriele d’Annunzio

La Sabbia del tempo di Gabriele d’Annunzio Come scorrea la calda sabbia lieve Per entro il cavo della mano in ozio, Il cor sentì che il giorno era più breve. E un’ansia repentina il cor m’assalse Per l’appressar dell’umido equinozio Che offusca l’oro delle piagge salse. Alla sabbia del Tempo urna la mano Era, clessidra […]

Leggi tutto
  • 14 Ago 2020

La coerenza, una virtù sempre più rara. Ecco 10 aforismi.

La coerenza, una virtù ormai sempre più rara. Ma coerenza che cosa significa? La parola coerenza deriva dal latino cohaerere, da co e haerere, essere attaccato. La coerenza è quindi sinonimo di compattezza, di coesione. La parola coerenza usata in senso lato come qualità comportamentale, etica e perfino morale, quale sinonimo di costanza, logicità, armonia, […]

Leggi tutto
  • 12 Ago 2020

Conoscete il significato della parola Ferragosto?

La parola Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, riposo di Augusto. E’ una festività istituita nel 18 a.C. proprio dallo stesso Imperatore. Un periodo di riposo dopo la fine dei lavori agricoli nei campi. Per l’occasione si organizzavano corse di cavalli, di asini, di buoi e muli agghindati con fiori. Inoltre, era usanza che, […]

Leggi tutto
  • 03 Ago 2020

Notte d’Estate di Umberto Saba

Dalla stanza vicina ascolto care voci nel letto dove il sonno accolgo. Per l’aperta finestra un lume brilla, lontano, in cima al colle, chi sa dove. Qui ti stringo al mio cuore, amore mio, morto a me da infiniti anni oramai.   Umberto Saba in 5 punti, ecco, clicca, il video!

Leggi tutto
  • 21 Mag 2020

I limoni di Eugenio Montale

I limoni Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguanta noi ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail