Protocenobio di Jure Vetere: Un angolo di Storia e Spiritualità in Calabria

Nascosto tra le montagne della Sila, il Protocenobio di Jure Vetere è un antico monastero fondato nel XII secolo, che rappresenta una preziosa testimonianza della presenza monastica in Calabria. Scopriamo la sua storia, architettura e il suo significato spirituale. Origini e Storia Il Protocenobio fu fondato da Gioacchino da Fiore, celebre abate e teologo calabrese. […]

Leggi tutto

I Cunicoli di San Giovanni in Fiore: un viaggio nel sottosuolo storico

San Giovanni in Fiore è conosciuto per le sue bellezze naturali e culturali, ma nasconde anche un segreto sotterraneo: un affascinante sistema di cunicoli pieni di storia e leggende. Questi passaggi rappresentano una delle attrazioni più misteriose della zona. Origini e Funzione dei Cunicoli I cunicoli risalgono a tempi antichi e avevano diverse funzioni, tra […]

Leggi tutto

Divertirsi a San Giovanni in Fiore: un tesoro nascosto in Calabria

San Giovanni in Fiore, situato in provincia di Cosenza, offre una perfetta combinazione di natura, cultura e tradizioni. Immerso tra le montagne della Sila, è la meta ideale per chi cerca avventura e relax. Scopri cosa fare in questo incantevole paese.  Esplorare la Natura Il Parco Nazionale della Sila, a pochi passi da San Giovanni […]

Leggi tutto

San Giovanni in Fiore e Gioacchino da Fiore: un Viaggio nel Tempo e nella Spiritualità

San Giovanni in Fiore: Tra Storia, Spiritualità e Tradizioni San Giovanni in Fiore, un pittoresco comune della provincia di Cosenza, Calabria, è rinomato per i suoi paesaggi montani e per il suo ricco patrimonio storico. Tra i suoi legami più illustri spicca quello con Gioacchino da Fiore, figura fondamentale del pensiero religioso medievale.   Un […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 14 Apr 2018

Uomo del mio tempo

UOMO DEL MIO TEMPO Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche, alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu, con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, senza amore, […]

Leggi tutto
  • 08 Apr 2018

Egregio Direttore

Egregio Direttore, anch’io come Lei rabbrividisco di fronte a chi, senza né arte né parte, si accinge a salire sullo scranno più alto del potere, sul quale, in tempi ormai andati, forse per sempre, si sono seduti uomini illustri e di spessore. Ma quanti anni sono passati d’allora? Quanti anni sono che non vediamo più […]

Leggi tutto
  • 07 Apr 2018

Qual è l’origine del nome Italia?

Il nome Italia deriva dal termine greco Italói, gli antichi abitanti della Calabria, punta estrema della penisola, i quali adoravano il simulacro di italos, un eroe mitologico che, a quanto pare, avrebbe governato il popolo locale durante l’età del ferro. Gli abitanti della regione venivano chiamati dai Romani anche Vituli o Viteli perché il simulacro […]

Leggi tutto
  • 10 Mar 2018

Re Lear e la nostra epoca

Spesso leggiamo frasi di secoli addietro che paiono essere molto attuali. E scoprendo che appartengono al tempo passato, rimaniamo meravigliati di fronte alla storia che inesorabilmente si ripete costantemente. Il caso vuole che sotto gli occhi mi passi William Shakespeare con il suo Re Lear: “Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi”. […]

Leggi tutto
  • 01 Mar 2018

Canzone di Marzo di Giovanni Pascoli

Che torbida notte di marzo! Ma che mattinata tranquilla! che cielo pulito! che sfarzo di perle! Ogni stelo, una stilla che ride: sorriso che brilla su lunghe parole. Le serpi si sono destate col tuono che rimbombò primo Guizzavano, udendo l’estate, le verdi cicigne tra il timo; battevan la coda sul limo le biscie acquaiole. […]

Leggi tutto
  • 24 Feb 2018

Il Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa sorge sul sito archeologico dell’antica Pyrgi, la città etrusca collegata a Caere, l’attuale Cerveteri. Il sito probabilmente fu abitato fino alla tarda età compresa tra il IV-V secolo d.C. Il Castello vero e proprio venne costruito nel XIV secolo ed il borgo, conosciuto come Castellum Sanctae Severae, si formò man […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail