La sabbia del tempo di Gabriele d’Annunzio

Come scorrea la calda sabbia lieve Per entro il cavo della mano in ozio, Il cor sentì che il giorno era più breve. E un’ansia repentina il cor m’assalse Per l’appressar dell’umido equinozio Che offusca l’oro delle piagge salse. Alla sabbia del Tempo urna la mano Era, clessidra il cor mio palpitante, L’ombra crescente d’ogni […]

Leggi tutto

Giugno di Giosuè Carducci

É il mese dei prati erbosi e delle rose; il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare. Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano sui muri delle case. Nei campi, tra il grano, fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri fiammanti e la sera mille e mille lucciole scintillano fra le spighe. Il campo […]

Leggi tutto

Apollo e Dafne

L’episodio è tratto dal I libro delle Metamorfosi di Ovidio, poeta latino vissuto intorno al I secolo d.C. E’ la tormentata storia d’amore tra Apollo e Dafne, che per sfuggire dal dio diventa una pianta di alloro. Una storia d’amore senza lieto fine ma che ha sempre affascinato il grande pubblico, dall’antica Grecia fino ai giorni nostri. […]

Leggi tutto

All’Italia di Giacomo Leopardi

O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri. Oimè quante ferite, Che lividor, […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 17 Gen 2018

Discorso di Pericle agli Ateniesi

Pericle, politico, oratore e militare, attivo durante il periodo più florido di Atene, (quell’arco di tempo a cavallo tra le guerre Persiane e la guerra del Peloponneso) promosse le arti e la letteratura facendo diventare la città greca il più grande centro culturale dell’Ellade. Meraviglioso e ricco di significato, ancora oggi attualissimo, è il suo […]

Leggi tutto
  • 14 Gen 2018

5 Piccoli Centri Speciali in Italia assolutamente da vedere

Che meraviglia, la nostra Italia! Nel nostro Bel Paese ogni angolo ha una sua storia da raccontare…e non c’è posto che sia privo di splendidi tesori. In particolare, per rilassarsi e per rigenerarsi, 5 sono i piccoli centri speciali assolutamente da vedere: Abano Terme Merano Recanati San Gimignano Polignano a Mare. Perché proprio questi luoghi […]

Leggi tutto
  • 05 Gen 2018

La Befana

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte… Vien dal cielo con la scopa e sui tetti pian si posa, e poi scende lesta lesta dai camini con la cesta.   La Befana è vecchietta un po’  brutta poveretta, ma ai bambini poco importa se la cesta è colma colma tutta piena di […]

Leggi tutto
  • 02 Gen 2018

Il mese di Gennaio. Conoscete l’origine?

Il mese di Gennaio e il mese di Febbraio furono aggiunti nel calendario romano da Numa Pompilio, il secondo Re di Roma, il cui regno durò oltre 43 anni. Precedentemente, nel primo calendario lunare redatto da Romolo, l’anno sacro iniziava nel mese di Marzo e terminava col mese di Dicembre. Fu poi dopo la riforma […]

Leggi tutto
  • 31 Dic 2017

Felice Anno Nuovo

L’Anno Nuovo Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’Anno Nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo il lunedì sarà sempre un martedì. Di più per ora […]

Leggi tutto
  • 28 Dic 2017

Luigi Pirandello

Chi è Luigi Pirandello? Luigi Pirandello è senza dubbio lo scrittore più rappresentativo dei primi decenni del ‘900. Per merito suo la letteratura italiana uscì finalmente dai confini ristretti della Nazione e acquistò dimensione e respiro europeo, addirittura mondiale, come attesta il premio Nobel conferitogli nel 1934. Siciliano di nascita, Agrigento la sua città, Luigi […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail