All’Italia di Giacomo Leopardi

O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri. Oimè quante ferite, Che lividor, […]

Leggi tutto

Citazioni sul mese di Luglio

Luglio è il settimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano ed è composto da 31 giorni. Il nome di questo mese deriva da Giulio Cesare che essendo nato il 12-13 luglio, lo chiamò Julius. In passato, gli antichi romani che utilizzavano il calendario romano di Romolo lo chiamavano Quintilius (Quintile = quinto).   Ecco cinque citazioni sul […]

Leggi tutto

Mare di Giovanni Pascoli

M’affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l’ onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l’acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d’argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni?       Per […]

Leggi tutto

Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli

E s’aprono i fiori notturni,nell’ora che penso ai miei cari.Sono apparse in mezzo ai viburnile farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi:là sola una casa bisbiglia.Sotto l’ali dormono i nidi,come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esalal’odore di fragole rosse.Splende un lume là nella sala.Nasce l’erba sopra le fosse. Un’ape […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 20 Dic 2017

Il Comparativo e il Superlativo

Il comparativo Comparativo di maggioranza Il comparativo di maggioranza si forma nel seguente modo: più + primo termine di paragone + di / che + secondo termine di paragone Si usa di se: Il secondo termine di paragone è un nome. Sono più alta di Luca. Il secondo termine di paragone è un pronome. Sono […]

Leggi tutto
  • 14 Dic 2017

Natale ad Atene. Aria di feste elleniche

Un Natale diverso dal solito?   Ad Atene. Il clima mite e la bassa stagione turistica potrebbero essere dei validi motivi per decidere di trascorrere le feste natalizie nella capitale ellenica. La magia delle luci in piazza Syntgma, dove la cerimonia degli Euzoni rende indelebile il momento del cambio della guardia davanti alla fiamma del milite […]

Leggi tutto
  • 12 Dic 2017

La giarrettiera rossa possiamo regalarla per Natale alla nostra migliore amica?

Che ne dite? Potrebbe essere una buona idea? Dipende, innanzitutto molto, da quanto conosciamo i gusti della nostra migliore amica. La nostra migliore amica potrebbe gradire un regalo del genere, come dire, così particolare? Si, particolare, forse un po’ anche speciale. Effettivamente regalare una giarrettiera non significa affatto fare un regalo ordinario. Oppure si? Forse! […]

Leggi tutto
  • 10 Dic 2017

Cosa regalare, per Natale e non solo, ad una donna che ama viaggiare? Eccovi alcune idee regalo.

Senz’altro, per una donna che ama viaggiare, non c’è regalo più gradito di uno speciale biglietto aereo. Che ne dici, allora, proprio di quello aperto e senza data? Fai attenzione, però, al regolamento delle diverse compagnie aeree che ti propongono l’acquisto! Destinazione? Ovunque nel mondo! Non sbaglieresti, neppure se ti impegnassi. Ma se non vuoi […]

Leggi tutto
  • 08 Dic 2017

Il vin brulè

Il vin brulè, in Italia settentrionale, si trova nei mercatini di Natale, servito dai baracchini, spesso è accompagnato dalle caldarroste, le castagne cotte alla brace. Il vin brulè è una bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie, tra le quali la cannella, la scorza di arancia, l’anice stellato, i chiodi di garofano […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail