La poetica di Eugenio Montale

La poetica di Eugenio Montale è caratterizzate da tre importantissimi  temi: il male di vivere: la consapevolezza che la realtà non è altro che una catena insensata di eventi privi di ogni finalità. Il poeta non ha soluzioni alternative da offrire, però si assume il compito di registrare la sofferenza dell’esistenza e lo sforzo di […]

Leggi tutto

Non chiederci la parola di Eugenio Montale

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco Perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l’uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l’ombra sua non cura che la canicola stampa sopra […]

Leggi tutto

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi

La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo fascio dell’erba; e reca in mano Un mazzolin di rose e di viole, Onde, siccome suole, Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella, Incontro là […]

Leggi tutto

Gli OPTIMATES, il governo dei migliori, sapete chi erano nell’antica Roma?

Gli optimates erano la fazione degli aristocratici, i discendenti di chi aveva fondato Roma. Erano il ceto dominante e dunque quello che “meritava” di guidare Roma. Gli optimates avevano una storia familiare e una tradizione politica importante. Proprio per via del loro lignaggio avevano una preparazione, una cultura e una capacità politica, notevoli. Appartenevano, infatti, alle famiglie più potenti e […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 26 Nov 2017

Al via i Mercatini di Natale, tra fascino e tradizione

Ci siamo, da questo fine settimana al via i Mercatini di Natale, in Italia e in Europa. Una meraviglia dall’intramontabile fascino. Una tradizione quasi millenaria. E, allora, partiamo alla scoperta di questa magia… L’inebriante aria frizzante, il colorato sfavillìo delle luci, le buonissime e gustose leccornie, le allegre musiche folkloristiche, le bellissime casette in legno […]

Leggi tutto
  • 11 Nov 2017

Napoli: è tempo di presepi!

E’ tutto pronto nella bella Napoli per il prossimo Natale. E come ogni anno, anche quest’anno, sicuramente, tantissimi saranno i turisti che si recheranno nella città partenopea per assistere alla magia, intramontabile, dei Presepi. Una magia che, a Napoli, dura tutto l’anno. Si, proprio tutto l’anno, perché i Presepi si possono visitare anche d’estate. Ma […]

Leggi tutto
  • 09 Nov 2017

Il Romanticismo

Il termine romantico fu usato per la prima volta in Inghilterra dai razionalisti verso la fine del ‘600 con significato dispregiativo di cosa irreale, assurda, fantastica. Il Romanticismo, inteso come stato d’animo, è ricorrente in ogni epoca ed in ogni tempo. Come fenomeno culturale, cioè come fatto storico, il Romanticismo, sorge in Germania alla fine […]

Leggi tutto
  • 05 Nov 2017

Reality Travel Blogger. In palio il giro del mondo!

Che lo si faccia per passione oppure per professione, il travel blogger, negli ultimi anni, sta ottenendo molta notorietà. E’ l’argomento del secolo! E allora, non sarebbe fantastico dare origine ad un reality che potesse permettere a tutti gli appassionati di viaggio di raccontare la loro quotidianità? Come si svolge il lavoro di un travel […]

Leggi tutto
  • 01 Nov 2017

Civitavecchia, prima della crociera, 3 posti da vedere che vi lasceranno incantati

Civitavecchia, punto di partenza per numerosissime crociere, è una città laziale che merita di essere conosciuta soprattutto per la sua raffinatezza culturale. E allora, quale occasione migliore per fare un giro in questa meravigliosa città, proprio prima di imbarcarsi e salpare il mar Mediterraneo? 3 sono i posti assolutamente da non perdere a pochissima distanza dal porto, quel porto realizzato su […]

Leggi tutto
  • 25 Ott 2017

Esopo e la favola

Esopo è davvero l’inventore della favola? Non pare così. Le origini della favolistica, come espressione di arte popolare, si perdono, infatti, nella notte dei tempi. La prima testimonianza della favola risale ad Esiodo e dopo di lui, numerose tracce di racconti favolistici, sono riconducibili ad Archiloco. Perché, allora, questo vanto viene attribuito ad Esopo? Perché […]

Leggi tutto
  • 18 Ott 2017

Articoli Indeterminativi

Sapevate che gli articoli indeterminativi, un uno una, nascondono tanti segreti? E, allora, cerchiamo di svelarli… Eccoli: gli articoli indeterminativi,  uno, un, una indicano persone, animali e cose considerati genericamente.   Uno L’articolo indeterminativo uno si usa davanti a: parole che cominciano con i oppure j.  Esempi: uno iettatore, uno juventino; parole che cominciano per […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail