Gli OPTIMATES, il governo dei migliori, sapete chi erano nell’antica Roma?

Gli optimates erano la fazione degli aristocratici, i discendenti di chi aveva fondato Roma. Erano il ceto dominante e dunque quello che “meritava” di guidare Roma. Gli optimates avevano una storia familiare e una tradizione politica importante. Proprio per via del loro lignaggio avevano una preparazione, una cultura e una capacità politica, notevoli. Appartenevano, infatti, alle famiglie più potenti e […]

Leggi tutto

Frasi sulla bellezza

“Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza. Perché l’amore è la bellezza dell’anima.” Sant’Agostino “Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza.” Socrate “La bellezza da sola basta a persuadere gli occhi degli uomini, senza bisogno d’oratori.” William Shakespeare “Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di […]

Leggi tutto

Speranza di Gianni Rodari

Speranza di Gianni Rodari Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela […]

Leggi tutto

Foglie gialle di Trilussa

Foglie gialle di Trilussa Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?     Chi era Trilussa? Trilussa, Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, poeta, scrittore e giornalista […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 18 Ott 2017

Articoli Indeterminativi

Sapevate che gli articoli indeterminativi, un uno una, nascondono tanti segreti? E, allora, cerchiamo di svelarli… Eccoli: gli articoli indeterminativi,  uno, un, una indicano persone, animali e cose considerati genericamente.   Uno L’articolo indeterminativo uno si usa davanti a: parole che cominciano con i oppure j.  Esempi: uno iettatore, uno juventino; parole che cominciano per […]

Leggi tutto
  • 14 Ott 2017

Perché visitare la Puglia?

Perché, la Puglia, è quella regione italiana in grado di trasmettere l’autenticità dei valori più profondi La semplicità delle cose, l’amore per la propria terra, il rispetto per il prossimo, sono i punti forti di una regione che, in pochissimo tempo, ha visto crescere il numero dei suoi visitatori. E poi è una regione italiana […]

Leggi tutto
  • 11 Ott 2017

Gabriele d’Annunzio e il dannunzianesimo

Gabriele d’Annunzio, insieme a Giovanni Pascoli, è il maggiore esponente del decadentismo italiano. Nasce a Pescara nel 1863 e, dopo aver frequentato il ginnasio e poi il liceo, si trasferisce a Roma dove si iscrive alla facoltà di Lettere senza mai giungere alla laurea. Allo studio sistematico, infatti, Gabriele d’Annunzio, preferisce la vita mondana della […]

Leggi tutto
  • 09 Ott 2017

Tutte le strade portano a Roma

Da Roma nel mondo.  Vivere a Roma significa vivere nel mondo. Grazie agli aeroporti, grazie ad una efficiente rete ferroviaria, grazie ad una buona autostrada, da Roma si può raggiungere il mondo. Ed è meraviglioso! Ho realizzato il mio reportage di viaggio proprio a Roma. Roma è la Capitale del mondo. Roma la Città Eterna. […]

Leggi tutto
  • 04 Ott 2017

Un viaggio in Veneto? 3 posti assolutamente da non perdere.

Hai deciso di visitare il Veneto? Ottima idea! Il Veneto è una regione meravigliosa. Ogni volta che ci torno rimango estasiata davanti alla sua eleganza. Il Veneto è una regione ricca di storia, di arte, di cultura. E’ sorprendente la sua unicità! 3 sono i posti assolutamente da visitare. E per scoprirne la mirabile essenza […]

Leggi tutto
  • 04 Ott 2017

Rubrica: la nuova sezione di Riflessioni di Viaggio

Rubrica è la nuova sezione di Riflessioni di Viaggio. Un vero e proprio viaggio umanistico attraverso la letteratura italiana, letteratura latina, letteratura greca, attraverso la grammatica italiana, la grammatica latina, la grammatica greca, attraverso la storia romana, la storia greca, la storia medievale, la storia moderna, la storia contemporanea, per scoprire e per conoscere le […]

Leggi tutto
  • 21 Set 2017

Il fascino del Foliage. Itinerario per scoprire il Parco Nazionale della Sila. Camigliatello Silano, Lorica, San Giovanni in Fiore.

Lo spettacolo del Foliage, nel Parco Nazionale della Sila, è un’esperienza emozionante che si può vivere nei mesi di ottobre e novembre quando la natura si ammanta di intensi colori regalando paesaggi di indimenticabile bellezza. La giornata inizia molto presto, proprio in uno dei luoghi più indicati per assistere al prodigioso evento del Foliage: Camigliatello […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail